
DIVENTA GUARDIA ECO-ZOOFILA VOLONTARIA
Le G.E.V. - Guardie Ecologiche Volontarie
sono cittadini volontari che svolgono servizio senza compenso dedicando parte del proprio tempo libero per la conservazione dell'ambiente e che
hanno frequentato appositi CORSI di FORMAZIONE.
Superato l'esame diventano agenti di polizia amministrativa e pubblici ufficiali con il compito di verificare che le Leggi poste a tutela dell'ambiente vengano rispettate.
Possono redigere verbali di accertata violazione e comminare una sanzione pecuniaria. Hanno l'obbligo di informare l'autorità giudiziaria di ogni fatto di rilevanza penale.
Promuovono inoltre informazione ambientale ed aiutano gli organi competenti nella protezione civile.
Le G.E.V. utilizzano ogni circostanza per fare opera di sensibilizzazione e di informazione durante il servizio sul territorio risultando quindi un prezioso riferimento su tutto ciò che riguarda la salvaguardia dell'ambiente naturale.
Sono Pubblici Ufficiali che controllano e verificano il rispetto delle leggi a tutela dell'ambiente collaborando con gli Enti Pubblici che operano nell'ambito ambientale.
Le G.E.V. hanno l’obbligo di effettuare almeno 10 ore di vigilanza al mese e durante il servizio devono essere riconoscibili attraverso la divisa e/o l'esibizione del tesserino personale e non possono mai essere armate, anche se in possesso di regolare porto d’armi.
Le G.E.V. hanno l'obbligo di rispettare l'assoluto divieto di
- intimare l’alt a qualsivoglia veicolo e l'uso di palette distintive per fermare il traffico,
- non arrecare molestia o danno o nessun altro disturbo od ostacolo ai cittadini;
- rispetto assoluto della privata dimora e della proprieta’ privata se non con l’espresso consenso dell’avente diritto,
- non può scavalcare recinzioni, siepi vive (o qualsiasi altro “stabile riparo” posto a tutela di fondi altrui) entrare in aie, stalle o laboratori o altro immobili adibiti a luogo di lavoro e neppure in automezzi,
- assoluto divieto di perquisire persone, zaini, borse o bagagliai di auto e simili.
Le funzioni
-
Il servizio volontario di vigilanza ecologica svolge le seguenti funzioni:
- Promuovere l’informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale;
- Concorrere alla protezione dell’ambiente ed alla vigilanza in materia ecologica, nonché all’accertamento delle violazioni di disposizioni in materia ecologica, contenute in singole leggi indicate nel decreto d’incarico;
- Promuovere l’educazione ambientale in collaborazione con gli insegnanti delle scuole di ogni grado;
- Collaborare con gli Istituti di ricerca, l’ARPA, la Provincia o i Comuni per il rilevamento ambientale, il censimento di specie protette o il monitoraggio dei fiumi;
- Offrire la propria disponibilità alle autorità competenti per collaborare in opere di soccorso in caso di pubbliche calamità o disastri di carattere ambientale (Protezione Civile).
Ambiti di intervento:
Le G.E.V., sono autorizzate ad esercitare attività di vigilanza e sanzionatoria in materia di :
-
- salvaguardia della flora spontanea e rara, disciplina della raccolta dei prodotti del bosco, del sottobosco e tutela della cotica erbosa superficiale;
- disciplina e regolamenti dei Parchi Naturali Nazionali, Regionali e delle riserve naturali;
- disciplina degli scarichi nelle fognature e nei corsi d’acqua superficiali;
- disciplina per lo smaltimento dei rifiuti (abbandono e combustione di rifiuti);
- vincolo idrogeologico;
- prescrizioni di Polizia Forestale;
- applicazione dei regolamenti comunali delle ordinanze sindacali finalizzate alla tutela dell’ambiente;
- norme per la tutela della fauna e l’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria
- accensione di fuochi e abbruciamenti;
- percorsi fuoristrada e parcheggi in prati e aree agricole;
- tutela di alcune specie di fauna minore
Percorso:
essere socio ANTA ed essere in regola con i rinnovi annuali, aver partecipato alle attività di volontariato organizzate dal Coordinamento Provinciale o Cittadino
1° |
Il corso di formazione (min. 100 ore a moduli) e apprendistato |
2° |
Il superamento dell’esame |
3° |
Il rilascio del Decreto di Guardia Giurata Ecologica o Ambientale da parte del Prefetto (o del Presidente della Regione). E’ un’autorizzazione di polizia ad esercitare l’attività di vigilanza. |
4° |
L’Atto di nomina o incarico a Guardia Ecologica con potere di accertamento di illeciti amministrativi, affidato dal Presidente della Giunta Regionale o della Provincia, (la guardia diventa, nell’esercizio delle sue funzioni, Pubblico Ufficiale). |
5° |
Dopo aver prestato giuramento davanti al Pretore o al Sindaco la GEV è legittimata all’esercizio delle sue funzioni |